Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di San Gillio
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di San Gillio
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere San Gillio
Istruzione
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere San Gillio
Istruzione
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Acqua
/
AccadueO
/
AccadueO
/
AccadueO
AccadueO
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Acqua
Descrizione
Il libero accesso all'acqua potabile dovrebbe essere, così come stabilito dalla risoluzione ONU del 28 luglio 2010, un diritto fondamentale per tutti, ma, purtroppo, non è così in molte parti del mondo. L'acqua contaminata provoca un milione e mezzo di morti l'anno, 2,5 miliardi di persone vivono senza le condizioni igienico-sanitarie di base e 1 persona su 6 non ha accesso all'acqua potabile. Studi dell’UNESCO indicano che nei prossimi vent'anni, ad aggravare una situazione già critica, la quantità d'acqua disponibile per ogni persona diminuirà del 30%.
Noi siamo doppiamente fortunati: viviamo in un’area in cui non vi è carenza e l’acqua che sgorga quotidianamente, 24 ore su 24, dai nostri rubinetti è microbiologicamente pura.
La società che provvede a distribuire l’acqua potabile nel nostro territorio è la Smat che si avvale della collaborazione dell’ASL per monitorare periodicamente i numerosi punti di consegna della risorsa idrica. Abbiamo richiesto a quest’ultima la disponibilità a fornirci copia dei referti delle analisi che vengono svolte su prelievi effettuati nel territorio di San Gillio e che verranno pubblicati su questa pagina.
Sapere che l’acqua che beviamo è buona e che è soggetta a controlli periodici è fonte di sicurezza per le nostre famiglie.
Dobbiamo essere consapevoli di quello che, rispetto a milioni di abitanti, è un privilegio e dobbiamo fare in modo che una risorsa così preziosa non venga sprecata inutilmente.
Documenti e Allegati
Documenti allegati
arpa (3,52 MB - Pubblicato il 23/05/2019)
analisi-acqua-potabile-aslto3 (1,42 MB - Pubblicato il 23/05/2019)
analisi acque - casetta (745,35 KB - Pubblicato il 23/05/2019)
analisi acque - fasanera (1,17 MB - Pubblicato il 23/05/2019)
analisi acque - scuola materna (660,74 KB - Pubblicato il 23/05/2019)
MANUALE ACQUA (391,76 KB - Pubblicato il 23/05/2019)
Pagina aggiornata il 23/08/2023
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 011.9840030
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio