Seguici su
Cerca
DescrizioneIl libero accesso all'acqua potabile dovrebbe essere, così come stabilito dalla risoluzione ONU del 28 luglio 2010, un diritto fondamentale per tutti, ma, purtroppo, non è così in molte parti del mondo. L'acqua contaminata provoca un milione e mezzo di morti l'anno, 2,5 miliardi di persone vivono senza le condizioni igienico-sanitarie di base e 1 persona su 6 non ha accesso all'acqua potabile. Studi dell’UNESCO indicano che nei prossimi vent'anni, ad aggravare una situazione già critica, la quantità d'acqua disponibile per ogni persona diminuirà del 30%.

Noi siamo doppiamente fortunati: viviamo in un’area in cui non vi è carenza e l’acqua che sgorga quotidianamente, 24 ore su 24, dai nostri rubinetti  è microbiologicamente pura.

La società che provvede a distribuire l’acqua potabile nel nostro territorio è la Smat che si avvale della collaborazione dell’ASL per monitorare periodicamente i numerosi punti di consegna della risorsa idrica. Abbiamo richiesto a quest’ultima la disponibilità a fornirci copia dei referti delle analisi che vengono svolte su prelievi effettuati nel territorio di San Gillio e che verranno pubblicati su questa pagina. 

Sapere che l’acqua che beviamo è buona e che è soggetta a controlli periodici è fonte di sicurezza per le nostre famiglie.

Dobbiamo essere consapevoli di quello che, rispetto a milioni di abitanti, è un privilegio e dobbiamo fare in modo che una risorsa così preziosa non venga sprecata inutilmente.

Documenti e Allegati

Pagina aggiornata il 23/08/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri