Seguici su
Cerca
Descrizione

Ass. riferimento: Sindaco Gian Carlo Balbo

L'Ufficio Elettorale Comunale

 

Che cos'è l'Ufficio Elettorale Comunale?

L'ufficio provvede:

 a) alla tenuta ed aggiornamento delle liste elettorali, generali e sezionali, nonché delle liste aggiunte
 b) all'emissione ed aggiornamento delle tessere elettorali personali
 c) alla ripartizione del territorio comunale in sezioni elettorali
 d) all'assistenza alle Commissioni elettorali comunali
 e) alla tenuta ed aggiornamento dell'Albo degli scrutatori
 f)  alla tenuta ed aggiornamento dell'Albo dei Presidenti di seggio
 g) alla tenuta ed aggiornamento dell'Albo dei Giudici Popolari di Corte di assise e di Corte di assise di Appello
 h) all'organizzazione delle consultazioni elettorali e referendarie
 i)  rilascio delle certificazioni elettorali

Quando acquisto il diritto al voto?

Ai sensi del D.P.R. 223/67, T.U. dell'elettorato attivo

Il DIRITTO DI VOTO

si acquista al compimento del 18° anno di età se non sussistono impedimenti. L'acquisizione del diritto di voto può avvenire anche il giorno stesso delle votazioni. All'acquisizione del diritto, l'elettore viene iscritto nelle liste elettorali del Comune di residenza, identificato con un numero di lista generale ed assegnato ad una sezione elettorale: e' qui che eserciterà il diritto di voto. La sezione è legata all'indirizzo di residenza e quindi può variare con il variare della residenza stessa. Con la prima iscrizione nelle liste elettorali del Comune ad ogni elettore viene consegnata la “tessera elettorale”.

Che cosa è la tessera elettorale?

Con la Legge n. 120/99 è stata istituita la tessera elettorale in sostituzione del vecchio certificato elettorale: è un documento personale che deve essere custodito con cura perché è utilizzabile per 18 consultazioni e deve essere presentato al momento della votazione, insieme ad un documento valido di identità, al seggio dove l'elettore risulta iscritto. A conferma dell'avvenuto esercizio del diritto di voto, il Presidente del Seggio appone nello spazio predisposto all'interno della tessera stessa, il timbro della sezione.

Cosa devo fare se la smarrisco?

Basta presentarsi con un documento di riconoscimento all'Ufficio Elettorale e compilare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio dove si afferma sotto la propria personale responsabilità e nella consapevolezza delle sanzioni penali derivanti da dichiarazioni mendaci, di averla smarrita. L'Ufficio provvede immediatamente, ove possibile, al rilascio del duplicato.

Cosa devo fare se si deteriora?

Basta riconsegnarla all'Ufficio Elettorale che provvede alla sostituzione.

Se cambio indirizzo?

Sarà l'Ufficio Elettorale ad inviare al nuovo indirizzo un'apposita cedolina autoadesiva da attaccare sulla tessera, che indicherà l'ubicazione e il numero della nuova sezione elettorale. Se invece se emigra per l'altro Comune, sarà quel Comune a rilasciare una nuova tessera elettorale, previa riconsegna della vecchia.

Vorrei fare lo scrutatore di seggio elettorale: cosa devo fare?

L'Ufficio Elettorale tiene ed aggiorna l'albo degli scrutatori, o meglio “l'Albo delle persone idonee all'Ufficio di scrutatore di seggio elettorale”. A tal fine nel mese di ottobre viene affisso nei luoghi pubblici un manifesto di invito a presentare domanda di iscrizione. La domanda va presentata entro il mese di novembre all'Ufficio Elettorale personalmente, previo esibizione di un documento di riconoscimento, firmando alla presenza dell'impiegato addetto oppure inviata per posta o fax debitamente firmata e corredata di fotocopia di documento di riconoscimento. Il modulo di domanda è disponibile presso lo stesso ufficio oppure può essere scaricato da questa pagina.

Quali sono i requisiti per l'iscrizione?

 1. aver compiuto 18 anni di età;
 2. essere elettori del Comune;
 3. avere assolto agli obblighi scolastici;
 4. non essere dipendente dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
 5. non essere in servizio nelle Forze Armate;
 6. non essere medico provinciale, ufficiale sanitario, medico condotto;
 7. non essere Segretario Comunale, né dipendente comunale addetto o comandato a prestare servizio presso l'Ufficio Elettorale Comunale;
Coloro che hanno fatto domanda e sono in possesso dei requisiti vengono iscritti nell'Albo approvato a sua volta dalla Commissione Elettorale Comunale. Al momento delle votazioni, la stessa Commissione Elettorale Comunale provvede alla nomina degli scrutatori necessari a formare un primo elenco e un elenco suppletivo cui attingere in caso di rinuncia per grave impedimento. All'interessato viene notificata la nomina.
La cancellazione dall'Albo avviene su domanda motivata dell'interessato o d'ufficio a seguito di perdita dei requisiti o per non giustificata presentazione al seggio a nomina avvenuta.

Vorrei fare il presidente di seggio elettorale: cosa devo fare?

L'Ufficio Elettorale aggiorna l'albo dei presidenti di seggio, o meglio “l'Albo delle persone idonee all'Ufficio di presidente di seggio elettorale”. A tal fine nel mese di ottobre l'interessato deve presentare domanda di iscrizione all'Ufficio Elettorale, personalmente, previa esibizione di un documento di riconoscimento, firmando alla presenza dell'impiegato addetto, oppure inviarla per posta o fax debitamente firmata e corredata di fotocopia di documento di riconoscimento. Il modulo di domanda è disponibile presso lo stesso ufficio oppure può essere scaricato da questa pagina.

Quali sono i requisiti per l'iscrizione?

 1. aver compiuto 18 anni di età;
 2. essere elettori del Comune;
 3. avere conseguito il diploma di Scuola Media Superiore;
 4. non aver compiuto il settantesimo anno di età alla data delle elezioni;
 5. non essere dipendente dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
 6. non essere in servizio nelle Forze Armate;
 7. non essere medico provinciale, ufficiale sanitario, medico condotto;
 8. non essere Segretario Comunale, né dipendente comunale addetto o comandato a prestare servizio presso l'Ufficio Elettorale Comunale;
Coloro che hanno fatto domanda e sono in possesso dei requisiti vengono iscritti in un elenco propositivo inviato alla Corte di Appello, la quale approva l'inserimento. Al momento delle votazioni, è ancora la Corte di Appello che provvede alla nomina dei Presidenti, nomina che il Comune provvede a notificare all'interessato. La stessa Corte di Appello provvede anche alle cancellazioni su domanda dell'interessato che deve essere inviata al Comune entro il 31 dicembre di ogni anno, su segnalazione dell'Ufficio Elettorale o d'ufficio.

Email certificata: demografici.sangillio@gigapec.it

Responsabile: Dott. Tummillo Gino

Personale: Dott.ssa Stephanie Vietti

Contatti

Telefono: 0119840030 - 0119840813 int. 5
Fax: 0119840757
Email: demografici@comune.sangillio.to.it

Orario

Lunedì
CHIUSO
Martedì
09:00 - 11:00
Mercoledì
09:00 - 11:00
Giovedì
13:00 - 15:00
Venerdì
09:00 - 11:00

Documenti e Allegati

Pagina aggiornata il 05/02/2024 12:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri